La diciassettesima settimana di gravidanza rappresenta un momento importante per la crescita del feto, ma anche per la salute della mamma. Ecco alcuni consigli per gestire al meglio questo periodo:
La crescita del piccolo
Durante la diciassettesima settimana di gravidanza, il vostro bambino sta crescendo a un ritmo incredibile. Misura circa 13 centimetri di lunghezza e pesa circa 150 grammi. Il sistema nervoso del bambino si sta sviluppando rapidamente e il cervello sta diventando sempre più complesso.
In questo periodo, il bambino inizia a sviluppare i sensi. Le sue orecchie si stanno muovendo verso la loro posizione definitiva sopra gli occhi, il che gli permetterà di sentire i suoni dall’esterno del grembo materno. Inoltre, le sue pupille si stanno espandendo e restringendo in risposta alla luce, il che significa che il bambino potrebbe essere in grado di vedere delle ombre.
Il fegato del bambino sta producendo bile, che è necessaria per aiutare il bambino a digerire il cibo dopo la nascita. Inoltre, i reni del bambino stanno filtrando il liquido amniotico e producendo urina.
Mentre il bambino continua a crescere, è importante che la madre continui a seguire una dieta sana e bilanciata e ad evitare sostanze nocive come l’alcol e il fumo. La madre dovrebbe anche continuare ad assumere integratori vitaminici prenatale, per assicurarsi che il bambino riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere sano e forte.
Mentre il bambino continua a svilupparsi durante la diciassettesima settimana di gravidanza, è importante che la madre si prenda cura di sé e segua le raccomandazioni del suo medico per garantire una gravidanza sicura e sana.
Diciassettesima settimana di gravidanza: la dieta consigliata
Durante la gravidanza, è importante seguire una dieta sana e bilanciata per garantire la salute della mamma e del bambino in crescita. Ecco alcuni consigli dietetici ideali da mantenere nella fase centrale della gravidanza:
1. Aumenta l’apporto di proteine: il tuo bambino sta crescendo rapidamente e ha bisogno di proteine per svilupparsi adeguatamente. Assicurati di includere fonti di proteine nella tua dieta come carne magra, pesce, uova, fagioli e noci.
2. Mangia cibi ricchi di calcio: il calcio è essenziale per la formazione delle ossa del tuo bambino. Includi alimenti ricchi di calcio nella tua dieta, come latte, yogurt, formaggio, broccoli e cavolo.
3. Aumenta l’apporto di ferro: il tuo corpo ha bisogno di più ferro durante la gravidanza per produrre abbastanza emoglobina per il bambino. Mangia cibi ricchi di ferro come carne rossa, fagioli, spinaci e cereali fortificati.
4. Limita l’apporto di cibi trasformati e zuccherati: questi alimenti possono aumentare il rischio di aumento di peso e diabete gestazionale.
5. Bevi molta acqua: il tuo corpo ha bisogno di più acqua durante la gravidanza per mantenere te e il tuo bambino idratati.
Seguire questi semplici consigli dietetici può aiutare a garantire una gravidanza sana e una crescita adeguata del tuo bambino.
Diciassettesima settimana di gravidanza: i cambiamenti del corpo
Durante il quarto mese di gravidanza, il corpo della mamma sta subendo molti cambiamenti. La pancia sta crescendo e le curve del corpo stanno diventando più rotonde. Inoltre, molti organi e sistemi del corpo stanno lavorando duramente per sostenere la crescita del feto.
Gli ormoni della gravidanza, come l’estrogeno e il progesterone, continuano a influenzare il corpo della mamma. Questi ormoni rilassano i muscoli dell’apparato digerente, rendendo la digestione più lenta e causando gonfiore e gas. Inoltre, possono causare un aumento della pigmentazione della pelle e delle linee scure sull’addome e sui seni.
Durante questo periodo, la madre potrebbe anche sperimentare la comparsa di vene varicose a causa della pressione del feto sulle vene nella zona pelvica. Inoltre, potrebbe essere necessario aumentare l’apporto di calcio per prevenire la perdita di massa ossea.
È importante che la mamma mantenga uno stile di vita sano durante la gravidanza per minimizzare questi sintomi e mantenere una salute ottimale. Ciò include seguire una dieta sana ed equilibrata, fare esercizio fisico regolarmente e ridurre lo stress.
Inoltre, la mamma dovrebbe continuare a monitorare i cambiamenti nel proprio corpo e parlare con il proprio medico se si verificano sintomi preoccupanti come sanguinamento, dolore addominale o febbre. Con la cura adeguata, la mamma può godere di una gravidanza sana e sicura.