Il settimo mese di gravidanza volge al termine e l’arrivo del bambino si avvicina sempre di più. Ecco alcuni consigli utili per la futura mamma sul come gestire questo momento così importante.
È importante mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, con una dieta ricca di nutrienti e attività fisica moderata. Inoltre, è fondamentale prepararsi psicologicamente all’arrivo del bambino, organizzando la casa e parlando con il partner o con un professionista della salute mentale.
Durante l’ottavo mese di gravidanza, il bambino si prepara alla nascita posizionandosi con la testa verso il basso. È possibile avvertire contrazioni false, chiamate anche Braxton Hicks, ma se queste diventano dolorose è importante consultare il medico.
In questo periodo è consigliabile frequentare i corsi di preparazione al parto, dove si possono apprendere esercizi utili per favorire la nascita e acquisire informazioni sulla gestione del neonato.
Infine, è importante riposare a sufficienza e seguire attentamente le indicazioni del medico, per garantire la salute della mamma e del bambino.
I cambiamenti del corpo materno
Durante il settimo e l’ottavo mese di gravidanza, il corpo della madre subisce numerosi cambiamenti per prepararsi alla nascita del bambino. L’utero si allarga ulteriormente e spinge gli organi interni verso l’alto, causando una maggiore pressione sulla vescica e causando la necessità di urinare frequentemente.
Il seno può diventare ancora più grande e la pelle della pancia può diventare tesa e pruriginosa a causa dell’aumento di peso e della tensione muscolare. Inoltre, le vene delle gambe possono diventare più visibili e le caviglie possono gonfiarsi, a causa della pressione dell’utero sui vasi sanguigni.
In questo periodo, le donne possono anche sperimentare bruciori di stomaco, stitichezza e difficoltà a dormire a causa dell’ingombro della pancia e dei movimenti del bambino. Tuttavia, l’attività fisica moderata e una dieta equilibrata possono aiutare a gestire questi sintomi.
È importante che la madre mantenga una corretta igiene dentale, poiché le gengive possono essere più sensibili e soggette a infiammazioni, e che si rivolga immediatamente al medico in caso di sintomi preoccupanti come perdite vaginali abbondanti, dolore addominale intenso o febbre.
In generale, è importante che la madre si prenda cura di sé stessa, seguendo attentamente le indicazioni del medico e mantenendo uno stile di vita equilibrato per garantire la salute della mamma e del bambino.
Ottavo mese di gravidanza: come si sviluppa il bambino
Durante il periodo finale della gestazione, il bambino continua a crescere e svilupparsi in modo rapido. Nell’ottavo mese, il piccolo pesa circa 2,2 kg e misura circa 45 cm di lunghezza.
Il sistema nervoso del bambino è ormai completamente sviluppato e il cervello continua a crescere e a maturare. Inoltre, il bambino inizia a fare movimenti più coordinati e può persino fare capriole nella pancia della mamma.
Durante l’ottavo mese di gestazione, il bambino si posiziona con la testa verso il basso in preparazione per il parto. I suoi polmoni si stanno ancora sviluppando, ma sono quasi del tutto maturi.
Il bambino continua a ricevere nutrimento dalla placenta, ma inizia a sviluppare il suo sistema digestivo e può assorbire nutrienti dai liquidi amniotici.
In questa fase, il bambino può anche riconoscere la voce della mamma e quella del papà, reagendo a suoni e rumori esterni. Anche il sistema sensoriale del bambino si sta sviluppando, permettendo di percepire la luce e il buio.
In sintesi, durante l’ultimo mese di gravidanza il bambino si prepara per il suo arrivo nel mondo esterno, continuando a crescere e a svilupparsi in modo rapido e sorprendente.
Ottavo mese di gravidanza: l’alimentazione ideale
Durante la gestazione, l’alimentazione è fondamentale per il benessere della mamma e del bambino. In questo periodo, l’apporto di nutrienti è ancora più importante, poiché il bambino sta continuando a crescere e svilupparsi.
Per un’alimentazione sana ed equilibrata durante l’ultimo tratto della gestazione, è importante includere nella dieta frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi.
Si consiglia di evitare cibi grassi, fritti, zuccherati e ricchi di sale, in quanto possono causare ritenzione idrica e aumentare il rischio di ipertensione.
Inoltre, è importante bere molta acqua per mantenere il corpo idratato e favorire la digestione.
Durante questo periodo, è possibile sperimentare bruciori di stomaco e stitichezza, per cui si consiglia di evitare cibi piccanti o troppo pesanti e di preferire cibi ricchi di fibre.
In sintesi, per un’alimentazione sana ed equilibrata durante l’ultimo tratto della gestazione, è importante seguire una dieta ricca di nutrienti e bere molta acqua, evitando cibi grassi, zuccherati e ricchi di sale.